News

Nuove scadenze per le polizze catastrofali
Nuove scadenze per le polizze catastrofali Le imprese avranno piu' tempo per mettersi in regola. In particolare: Le medie imprese  dovranno adegua...
leggi...

NUOVO OBBLIGO ASSICURATIVO CONTRO EVENTI CATASTROFALI PER LE IMPRESE.
La Legge di Bilancio 2024 (articolo 1, commi 101-112, della legge 30 dicembre 2023, n. 213) ha stabilito che, entro il 31 marzo 2025, tutte LE IM...
leggi...

Newsletter

News

TORNA IL SISTRI

Il sistema di tracciabilità dei rifiuti pericolosi partirà il 1° ottobre 2013.

Il decreto del Ministero dell’Ambiente che stabilisce le modalità per l’entrata in vigore è stato pubblicato lo scorso venerdì 19 aprile sulla Gazzetta Ufficiale.

 

L'entrata sarà graduale e progressiva, le nuove date in operatività del Sistri:

• dal 30 aprile al 30 settembre 2013 i produttori di rifiuti speciali pericolosi che hanno più di 10 dipendenti, insieme agli enti e alle imprese che gestiscono rifiuti speciali pericolosi, dovranno allineare i dati e le informazioni già inserite nel sistema, una sorta di periodo preparatario. Per tali imprese il sistema diventerà pienamente operativo a partire dal 1° ottobre 2013;

• dal 1° ottobre 2013 al 2 marzo 2014, gli altri operatori dovranno anch’essi allineare i dati e al tempo stesso potranno essere introdotte modifiche e semplificazioni necessarie per il migliore funzionamento del sistema, con la riduzione degli oneri amministrativi ed organizzativi a carico delle imprese. Per questo gruppo, l’avvio del Sistri è previsto dal 3 marzo 2014.

 

Il problema principale per adempiere agli obblighi di tracciabilità è sui costi che piccoli e grandi costruttori dovranno sobbarcarsi:

1. quota annuale di finanziamento del sistema, variabile tra 60 e 800 euro a seconda delle dimensioni dell'impresa;

2.  l'acquisto dei dispositivi USB che serviranno per accedere al sistema SISTRI e a trasmettere le informazioni;

3. l'acquisto della "BLACH BOX", il sistema con rilevatore GPS da installare sui camion,  nel caso in cui l'impresa gestisca anche il trasporto.

A questi costi vanno aggiunti,  la necessità di formazione del personale e la possibilità di incorrere in salate sanzioni.

 

 

 


leggi tutte le notizie 

consulenza SOA

News

Nuove scadenze per le polizze catastrofali
Nuove scadenze per le polizze catastrofali Le imprese avranno piu' tempo per mettersi in regola. In particolare: Le medie imprese  dovranno adegua...
leggi...

NUOVO OBBLIGO ASSICURATIVO CONTRO EVENTI CATASTROFALI PER LE IMPRESE.
La Legge di Bilancio 2024 (articolo 1, commi 101-112, della legge 30 dicembre 2023, n. 213) ha stabilito che, entro il 31 marzo 2025, tutte LE IM...
leggi...

Newsletter

Consulenza Qualità